Parliamo di piscine - Giuseppe Poeta Consulente Progettista Impianti Trattamento Acque e Piscine

Vai ai contenuti

Menu principale:

I problemi principali associati a una piscina residenziale possono essere organizzati in diverse categorie:

1. Sicurezza
- Rischio di annegamento, soprattutto per bambini e animali domestici.
- Necessità di barriere fisiche (recinzioni, coperture automatiche) e allarmi.
- Scivolamento su superfici bagnate (pavimentazione antiscivolo essenziale).
2. Manutenzione
- Chimica dell'acqua:Bilanciamento di cloro, pH, alcalinità e controllo delle alghe.
- Pulizia:Rimozione di foglie, detriti e prevenzione di macchie sulle superfici.
- Filtrazione e circolazione:Funzionamento di pompa e filtro, sostituzione periodica dei componenti.
3. Problemi Meccanici ed Energetici
- Guasti a pompe, filtri o sistemi di riscaldamento.
- Elevati costi energetici (pompe inefficienti, riscaldamento).
- Perdite idriche o danni alle tubazioni (rilevamento complesso).
4. Costi
- Investimento iniziale elevato (costruzione, permessi).
- Spese ricorrenti (acqua, elettricità, prodotti chimici, manutenzione straordinaria).
- Aumento delle assicurazioni e possibili impatti sul valore della casa.
5. Aspetti Legali e Ambientali
- Conformità a normative locali (permessi, recinzioni, distanze da confini).
- Responsabilità civile in caso di incidenti.
- Impatto ambientale (consumo idrico, prodotti chimici, energia).
6. Problemi Strutturali
- Crepe nel rivestimento o nella struttura (es. cedimenti del terreno).
- Usura di piastrelle, liner in vinile o superfici in gesso.
7. Salute
- Irritazioni cutanee o oculari dovute a squilibri chimici.
- Rischio di infezioni batteriche o fungine (es. Pseudomonas, Legionella).
8. Fattori Esterni
- Inquinamento da foglie, insetti o animali (es. rane, zanzare).
- Evaporazione dell’acqua (specie in climi aridi).
- Preparazione invernale (protezione dal gelo).
9. Tempo e Impegno
- Manutenzione quotidiana (skimmer, test dell’acqua) e settimanale (lavaggio filtri).
- Gestione della copertura e della pulizia stagionale.
10. Accessibilità e Inclusività
- Adattamento per persone con disabilità (es. rampe o sollevatori).
Soluzioni Comuni:
- Automatizzare la pulizia e il controllo chimico (robot, dosatori smart).
- Scegliere attrezzature ad alta efficienza energetica.
- Investire in corsi di sicurezza e formazione per la gestione della piscina.
- Consultare professionisti per ispezioni periodiche e manutenzione preventiva.
Copyright sito professione piscinologo
Torna ai contenuti | Torna al menu