google-site-verification=bOBQ33CFZJMioP-I7vKegqXIaXtpuM5oRHkfEuM9iRc
Menu principale:
Centri Benessere > Idromassaggio
La norma definisce "idromassaggio" una unità completamente assemblata costituita da una vasca, che può essere prefabbricata oppure in opera, un dispositivo di movimentazione dell’acqua e/o dell’aria, un impianto di filtrazione e dosaggio reattivi e il relativo quadro elettrico associato.
Per ciò che concerne la costruzione, la vasca "a norma" deve essere completamente integrata ed installata in modo permanente in conformità alle istruzioni del fabbricante per consentire la normale manutenzione.
I requisiti che l’idromassaggio di qualità deve rispettare riguardano, ad esempio, la resistenza alla temperatura, la garanzia di igienicità della qualità dell’acqua, la resistenza alla pressione, ecc..
Per garantire tali requisiti sono necessarie prove e collaudi che vengono eseguiti in fabbrica quali ad esempio:
la prova di temperatura (durante la quale si deve riempire la vasca con acqua a 60 °C circa fino al massimo livello, accendere tutti i comandi idromassaggio per 10 minuti circa e una volta spenti il bagno non deve riportare alcun danno);
la prova di massima pressione (che prevede di riempire la vasca con acqua a 45 °C circa fino ad un livello al di sopra del getto più alto del sistema idromassaggio e verificare che la pressione non comprometta il funzionamento dell’idromassaggio e tantomeno arrechi danno all’utilizzatore);
la prova di perdita (durante la quale viene riempita la vasca fino al massimo livello, acceso il sistema di idromassaggio per 10 minuti circa e dopo l’attesa del tempo di riposo -altri 10 minuti circa- la vasca non deve riportare danni o lesioni permanenti che causino la fuoriuscita di acqua).
la prova di igienicità dell’acqua (che prevede il funzionamento della vasca piena per un periodo di 10 giorni con prelievi giornalieri di acqua per effettuare i controlli microbiologici e verificare i parametri riscontrati con quelli indicati negli allegati dell’Atto di Intesa tra Stato e Regione sui requisiti Igienico Sanitario delle acque di piscina).
E indispensabile che nella vasca vi è la marcatura CE, apposta in modo leggibile ed indelebile dal fabbricante, che deve contenere il nome e/o il marchio di fabbrica, il numero della norma di riferimento, la data o il numero di serie d’assemblaggio della vasca. Non ultimo, il fabbricante ha l’onere di riportare sull’idromassaggio la marcatura CE che oltre al suo simbolo deve essere seguita dall’identificazione del produttore (nome, indirizzo, ecc.), dall’anno in cui è stata affissa e dal riferimento alla norma europea.
Inoltre, ogni bagno idromassaggio deve essere dotato delle istruzioni per l’installatore (contenenti ad esempio la guida all’installazione, la guida alla messa in servizio dei dispositivi, ecc.) e delle istruzioni per gli utilizzatori (che devono riportare ad esempio le istruzioni di funzionamento, di pulizia e disinfezione, un’avvertenza che i bambini piccoli non possono utilizzare tali bagni senza supervisione, ecc.). Infine il rilascio da parte dell’installatore della certificazione in cui si attesti che l’installazione è stata eseguita nel rispetto delle norme vigenti.
Vari getti di Bocchette Idromassaggio
Getto rettilineo Il flusso dell'idromassaggio è unidirezionale e di massima intensità.
Rotazione veloce Il flusso dell'idromassaggio è meno intenso, ma rapido e concentrato.
Rotazione lenta Il flusso dell'idromassaggio è di bassa frequenza, leggero ed ampio.
Bocchette piccole Getti idromassaggio ad intensità costante (diametro 38 mm).
Bocchette medie Getti idromassaggio ad intensità regolabile (diametro 88 mm).
Bocchette grandi Getti idromassaggio ad intensità regolabile (diametro 126 mm).
Tecno Acque di Poeta Giuseppe Tel. +39 3483808806 © Copyright 2010 Web design: G-ART