google-site-verification=bOBQ33CFZJMioP-I7vKegqXIaXtpuM5oRHkfEuM9iRc
Menu principale:
Centri Benessere > Sauna
Cos'è la Sauna
La Sauna risale al (1500 – 900 A.C.) e deriva dal nome Rauniokiuas, e cioè: Stufa che emette Calore. Fin degli antichi la Sauna Finlandese, era un rito purificatore, riequilibrante e rilassante. L’irrorazione Sanguina che deriva dall’uso, è conseguenza di un rinnovamento. Vengono eliminate tossine e sostanze accumulate nell’organismo, la pelle si purifica e si rigenera. La Sauna può aiutare anche per curare dolori di origine reumatica, allevia tensioni muscolari e articolari, agisce anche sul cuore, sulla circolazione e sulla respirazione, aiutando chi soffre di riniti, sinusiti e bronchiti, nonché aumentando l’immunità alle infezioni di raffreddamento e influenzali, inoltre è un potente strumento di relax. Il legno con cui vengono realizzate è molto pregiato e proviene esclusivamente dalle foreste nordiche. Si utilizzato:
• Abete nordico, con nodi, che emana il caratteristico profumo del legno resinoso e speziato.
• Betulla rosso, dal caratteristico colore rossiccio, Legno pregiato di alta qualità.
• Pioppo bianco, legno atermico, molto morbido, privo di schegge e assenza di nodi.
Lo spessore totale delle pareti di legno è di norma circa 75 mm.
La sauna funziona generalmente con una stufa elettrica, la cui potenza varia in base alla cubatura della cabina e va, di solito, dai 2.3 ai 9 Kw. In alternativa si può utilizzare una stufa a legna.Tutti i modelli hanno come accessori stufa, pietre laviche, termoigrometro, clessidra, secchio, mestolo, portalampada con lampadina, paralume, poggiatesta, parastufa, porta in legno lamellare con vetro di sicurezza. Nel caso in cui si voglia utilizzare una stufa a legna ovviamente bisognerà provvedere a realizzare un foro per lo sfiato.
Aspetti sacri, mitologici e storici
Secondo alcune leggende nella sauna vivrebbe un piccolo gnomo (Saunatonttu) che deve essere trattato con rispetto (tenendo acceso il fuoco sacro e lasciando del cibo fuori dalla sauna) per avere la sua protezione e non subire punizioni.
Secondo altri racconti e leggende la sauna era considerata un luogo sacro (come una vera e propria chiesa) dove si partoriva (tradizione protrattasi fino alla diffusione di adeguate strutture ospedaliere), dove venivano purificati e vegliati i corpi dei morti (si pensava che in una posto così bello anche i morti sarebbero ritornati) ed un luogo nel qual si poteva guarire.
Nella rappresentazione sacra il fuoco era visto come un dono dal cielo, il focolare era l'altare ed il vapore (löyly) ottenuto gettando l'acqua sulle pietre roventi rappresentava lo spirito o la vita (in molte lingue collegate al ceppo finnico -come ad esempio l'estone- ci sono parole corrispondenti a löyly con simili significati).
La sauna avrebbe svolto un ruolo importante addirittura durante la seconda guerra mondiale, durante gli scontri contro la Russia nel 1939 (quando d'inverno la temperatura scende sotto i -20°C) consentendo ai finlandesi di resistere così lungamente davanti ad un nemico decisamente superiore.
La sauna in Finlandia è ormai una parte integrante della cultura e dello stile di vita finlandese: si pensi che c'è in media quasi una sauna ogni due abitanti.
Per i finlandesi la sauna è un luogo dove rilassarsi fisicamente e mentalmente, non è un lusso ma una necessità: tanto che la sauna stessa è la prima costruzione tradizionalmente eretta da un contingente militare di pace finlandese.
Questa consuetudine deriva dalle origini stesse della popolazione finlandese: la sauna è sempre stata la prima costruzione realizzata da chi si sposava. D'altra parte nella sauna si può vivere, cucinare il cibo sulla stufa, prendersi cura della propria igiene e far partorire in un ambiente abbastanza sterile.
Terapia e purificazione
Dal punto di vista idroterapico la sauna finlandese si riallaccerebbe ad un'antica tradizione di medicina naturale che in occidente è stata tramandata principalmente attraverso gli insegnamenti di Ippocrante di Coo e Galeno (e successivamente di Sebastian Kneipp e Vincent Priessnitz) ed ha conosciuto la sua massima diffusione con il calidarium (laconicum), tepidarium e frigidarium delle terme romane e con il successivo hammam turco (dall'arabo "scaldare"), ma di cui si può trovare traccia anche in altre tradizioni dal mushiboro giapponese, al banja russo, alla capanna del sudore degli eschimesi o degli indiani d'America, al temazcal messicano.
Evoluzione moderna della sauna
Dal punto di vista del costume, invece, la sauna (come già nelle terme romane e nell'hamam turco) è sempre più concepita come un momento di ritrovo socializzante e/o di relax e si sta diffondendo rapidamente nelle strutture adibite alle vacanze, nei centri benessere e perfino nelle palestre.
Questa è una delle ragioni per cui dalla tradizionale sauna di fumo, o comunque con stufa a legna, si è passati alla più pratica sauna con stufa elettrica e si sta diffondendo addirittura quella a raggi infrarossi, decisamente lontana dalla sauna finlandese originale.
TIPI DI SAUNA
Sauna finlandese ("sauna secca")
È la sauna originale o propriamente detta in cui la temperatura può raggiungere gli 80-100°C, inducendo un'abbondante traspirazione della pelle, mentre l'umidità non supera il 10-20% (a parte quando si getta l'acqua sulle pietre).
Le stufe utilizzate possono essere a legna o elettriche.
Bagno turco ("sauna umida")
L'ambiente in cui si svolge è saturo di vapore acqueo (umidità al 100%) formando una nebbia a temperatura stratificata (da 20/25°C al livello dei piedi a 40/50°C all'altezza della testa) che, depositandosi sulla pelle, invita alla traspirazione. La traspirazione, generalmente meno intensa che nella sauna, viene più che compensata da tempi di permanenza generalmente più lunghi (quindi alla fine si possono perdere più liquidi).
Non si tratta soltanto di un bagno di vapore, ma è normalmente concepito come un momento di ritrovo socializzante e di relax, spesso associato a massaggi. Nella tradizione araba, l'hamam (dall'arabo "scaldare"), similmente alle terme romane, è formato da tre sale: una sala è molto calda (harara), una tiepida e l'ultima fresca.
Biosauna
Sauna in cui la temperatura non supera i 50°C, mentre l'umidità può arrivare al 65-70% (col vapore generato da erbe essiccate inumidite) cercando di riprodurre le condizioni del bagno di fieno.
Sauna a raggi infrarossi o Infrasauna
Diversamente dagli altri tipi di sauna non è necessario un preriscaldamento dell'ambiente in quanto la radiazione infrarossa (onde elettromagnetiche emesse anche dal nostro corpo e dal sole) vengono assorbiti principalmente dal corpo stesso (possono penetrare fino a 4 cm sotto la pelle) ed in una piccola frazione riscaldano l'aria circostante. Caratteristica è in particolare la sua praticità di utilizzo.
Tipo di legno
L'Abete
Il suo legno da fresco è bianco, stagionando diventa giallo pallido. Si lavora facilmente, è solido, elastico e si può rifinire bene.
In Italia è abbondante sulle Alpi e cresce sull' Appennino tosco-emiliano. Al centro, invece, si trovano gruppi isolati sui monti della Laga e nel bacino del Trigno . Si trova anche in Aspromonte e nel Basento.
Hemlock
Legno con una buona resistenza meccanica e una buona resistenza alle alterazioni cromatiche. Aspetto caratterizzato da tessitura media ed irregolare.
Colore generale bruniccio pressochè indifferenziato: sono talvolta presenti striature più cupe e macchie biancastre.
Si trova nel Nord America, dal Canada all’Alabama e nella zona delle Montagne Rocciose.
Vademecum per una sauna sicura ed efficace
Tecno Acque di Poeta Giuseppe Tel. +39 3483808806 © Copyright 2010 Web design: G-ART