google-site-verification=bOBQ33CFZJMioP-I7vKegqXIaXtpuM5oRHkfEuM9iRc
Menu principale:
Centri Benessere > Talassoterapia
La Talassoterapia in ogni piscina e vasca idromassaggio.....
Se siete interessati a trasformare la vostra piscina o vasca idromassaggio con sale marino, siamo a vostra disposizione per scegliere il prodotto che meglio possa soddisfare le vostre esigenze, contattateci.
Con i nostri prodotti siamo in grado di ricreare le stesse condizioni ed i benefici dell'acqua di mare nella piscine e vasca idromassaggio. Forniamo sale marino dalle saline di Trapani, con tutte le istruzioni per l'utilizzo. Contattateci per richiedere costi e modalità di spedizione.
La Thalassoterapia
La costituzione chimica dell'acqua di mare è molto complessa poiché dipende da molteplici fattori tra i quali possiamo citare come principali: l'apporto delle acque continentali e degli scarichi d'acque e materiali dovuti alle attività umane, gli scambi e l'interazione tra superficie marina e atmosfera, i processi tra gli ioni in soluzione e i minerali costituenti i sedimenti del fondo e in sospensione, i processi biochimici. L'acqua del mare presenta varie proprietà fisiche e chimiche che la distinguono dall'acqua dolce. Tali proprietà e la sua composizione producono il risultato di una serie di fenomeni che si sono verificati nel corso della storia della Terra. L'acqua "primitiva" doveva essere notevolmente acida, la presenza dell'ossigeno disciolto minima e invece doveva essere alta la presenza d'anidride carbonica disciolta, così come si poteva rilevare un'alta percentuale di anidride carbonica nell'atmosfera. Lo sviluppo delle fonti di vita e dell'attività di fotosintesi hanno fatto sì che diminuisse la concentrazione di CO2, che aumentasse quella d'ossigeno e che cambiassero gli equilibri d'altre sostanze disciolte. Inoltre il continuo apporto di sali minerali dal dilavamento e dalla solubilizzazione delle rocce hanno portato all'attuale composizione dell'acqua marina.
Salinità dell'acqua marina
L'acqua marina è salata: essa è, in effetti, una complessa soluzione in acqua pura di numerosi sali dissociati, cioè scomposti negli elementi chimici che li costituiscono. La sua composizione è pressoché costante in tutti i mari, sebbene accurate analisi dimostrino che esistono variazioni regionali. L'acqua di mare è mediamente composta per il 96,5 % da acqua e per il 3,5% da sali; gli specialisti preferiscono tuttavia esprimere la "salinità" in parti per mille (es. 35‰).
Gli oligoelementi si trovano disciolti nell'acqua di mare in concentrazioni tanto piccole da non modificare sostanzialmente la salinità ma, d'altra parte, anche questi elementi rivestono particolare importanza per la vita degli organismi marini: è nota ad esempio l'importanza del ferro quale costituente del sangue o del rame quale costituente dell'emocianina che in taluni organismi (molluschi ad esempio) ha le stesse funzioni dell'emoglobina, lo stronzio, elemento fondamentale per la crescita dei coralli, ecc.
Nei mari italiani, in superficie, la salinità è compresa tra il 37,70‰ e il 38,50‰, con punte minime del 32,70‰ dovuta ad apporti di acqua dolce.
Tecno Acque di Poeta Giuseppe Tel. +39 3483808806 © Copyright 2010 Web design: G-ART